Accedi con il tuo profilo
inserendo qui sotto le tue credenziali
 
Hai dimenticato le credenziali? Se non sei registrato, clicca qui!
Recupera le tue credenziali
inserendo l'indirizzo email con cui ti sei registrat*
 
Richiesta di recupero effettuata
se hai inserito l'indirizzo email corretto tra pochi minuti riceverai nella tua casella di posta un messaggio con le istruzioni per il recupero.

Ricorda che le credenziali temporanee scadono dopo 2 ore, dopodichè, se non accedi, dovrai effettuare nuovamente la richiesta di recupero.

Se non ricevi nessun messaggio, probabilmente hai inserito un indirizzo email errato, quindi effettua una nuova richiesta.
Aggiorna la tua password
inserendola qui sotto (da 8 a 20 caratteri)
 
SvuotafrigoGuide e ArticoliBirra

Birra: definizione, stili e caratteristiche.

La birra è il risultato finale della fermentazione di una soluzione zuccherina (mosto) da parte di microrganismi (lieviti o batteri) che trasformano le molecole di zucchero in alcol (fermentazione primaria) e in anidride carbonica (fermentazione secondaria). Questi ultimi non sono gli unici prodotti della fermentazione dalla quale si ottengono anche altre sostanze responsabili di fragranze e profumi.

La birra artigianale, diversamente da quella industriale, non è pastorizzata, motivo per cui vengono chiamate anche birre crude o birre vive: i lieviti sono ancora attivi e favoriscono l’evoluzione nel tempo dei caratteri organolettici.

Gli Stili di Birra

Lo stile rappresenta l’identità della birra e ne definisce: Amarezza, Dolcezza, Titolo Alcolimetrico Volumico e Caratteristiche organolettiche generali.

Una prima classificazione, basata sulla tipologia di fermentazione, ne definisce la famiglia.

Birre Ale
“alta fermentazione”

Fermentazione ad una temperatura compresa tra 16 e 23°C mediante lieviti appartenenti al ceppo Saccharomyces Cerevisiae.

Ne risultano birre con sapori e aromi particolarmente intensi, ma sono oggi poco diffuse.

Light Ale, British Bitter, Scottish Ales, Pale Ale, India Pale Ale, Altbier, Brown Ale, Newcastle Brown Ale, Strong Ales, Porter, Stout, French Ales, Belgian Ales, Strong Belgian Ales, Belgian Specialties Ale, Weizen

Birre Lager
“bassa fermentazione”

Fermentazione ad una temperatura compresa tra 4 e 15°C mediante lieviti appartenenti al ceppo Saccharomyces Carlsbergensis.

Ne risultano birre leggere, fragranti e con un gusto pulito. Con questo tipo di birrificazione si producono la quasi totalità delle birre più consumate al mondo.

American Light Lager, European Light Lager, German Amber Lager, European Dark Lager, Bock

Birre Lambic
“fermentazione spontanea”

Fermentazione naturale senza l'impiego di lieviti aggiunti.

Si tratta di birre caratterizzate da maggior tipicità ed aromi particolari.

Faro, Gueuze, Fruitbeer


Caratteristiche di un Birra

Le caratteristiche di ogni birra possono essere analizzate sotto aspetti visivi, olfattivi e gustatitvi.

Vista

Schiuma

Protegge la birra dal contatto con l’aria per prevenirne l'ossidazione e quindi il degrado del gusto. Si valuta per aspetto, colore, grana e persistenza.

Colore

Tipico di ogni stile, dipende dalla tostatura dei cereali ed è secondo alcune scale di valutazione come EBC (European Brewers Convention) e la SRM (Standard Reference Method).

Limpidezza

Caratteristico di ogni di tipo birra.

Effervescenza

Legata al livello di carbonazione.

Olfatto

Oggettivati secondo una Ruota degli Aromi, gli odori si distinguono tra Primari (determinati da Malto, Luppoli e Lievito) che caratterizzano lo stile e Secondari (conseguenti alla fermentazione alcolica e alla maturazione) che conferiscono gli aromi più complessi dalle note fruttate e floreali fino al cioccolato e liquirizia.

Malto

Principale caratterizzante che, a seconda della miscela e dal grado di tostatura, conferisce aromi che vanno da dolce e fragrante fino all'amaro.

Luppolo

Conferisce aromi della famiglia vegetale (dall’erba fresca fino alle foglie secche)

Lievito

Caratterizza la birra con un odore fresco e leggermente balsamico.

Gusto

Il principale elemento caratterizzante è l’amaro fornito dal luppolo e il suo livello viene “stimato” mediante l’indice IBU (International Bitterness Unit).

La persistenza aromatica è la capacità di conferire sensazioni prolungate nel tempo.

2022         -         Release 2.1.0         -         Privacy Policy