Accedi con il tuo profilo
inserendo qui sotto le tue credenziali
 
Hai dimenticato le credenziali? Se non sei registrato, clicca qui!
Recupera le tue credenziali
inserendo l'indirizzo email con cui ti sei registrat*
 
Richiesta di recupero effettuata
se hai inserito l'indirizzo email corretto tra pochi minuti riceverai nella tua casella di posta un messaggio con le istruzioni per il recupero.

Ricorda che le credenziali temporanee scadono dopo 2 ore, dopodichè, se non accedi, dovrai effettuare nuovamente la richiesta di recupero.

Se non ricevi nessun messaggio, probabilmente hai inserito un indirizzo email errato, quindi effettua una nuova richiesta.
Aggiorna la tua password
inserendola qui sotto (da 8 a 20 caratteri)
 
SvuotafrigoGuide e ArticoliBirra

Zuccheri

Essendo fermentescibili al 100% vengono convertiti completamente in alcol quindi possono essere impiegati (in alcuni stili è necessario) per incrementare il livello alcolico finale della birra. Il loro impiego però deve essere fatto con oculatezza poiché impattano pesantemente su dolcezza e corposità: birre con alte percentuali di zucchero sono più secche e meno gustose di quelle “tutto malto”.

Tipologie di zuccheri e loro caratteristiche

Oltre al “tradizionale” zucchero bianco da cucina, fermentescibile al 100% senza però alcun apporto sul gusto, esistono altri zuccheri che concorrono anche al colore, all'aroma e al gusto della birra.

Zucchero grezzo

Fermentescibile al 90-95%, si comporta come lo zucchero bianco favorendo il tenore alcolico a discapito del corpo ma, grazie alla presenza di impurità, contribuisce al gusto.

Sciroppo d’acero

Contribuisce al gusto, in base al livello di caramellizzazione.

Caramello

Conferisce un colore bruno e sensazioni olfattive e gustative importanti.

Melassa

La sua fermentescibilità è legata al livello di raffinazione, conferisce un aroma caratteristico a discapito del corpo della birra.

Sciroppo di mais

Si comporta in modo pressoché identico allo zucchero bianco.

Zucchero di canna

Identico allo zucchero grezzo ma tende ad essere più aromatico e dare sensazioni leggere di caramello.

Miele

Fermentescibile all’80-85%, contribuisce al gusto e al colore in base all’essenza (ad esempio l'acacia risulterà neutro e ridurrà il corpo della birra mentre il castagno conferirà una colorazione scura e un’aromaticità tipica).

Un'attenzione particolare va posta alla presenza di cariche microbiche nel miele che potrebbero itnerferire con la fermentazione del mosto, per questo motivo è sempre preferibile scioglierlo in acqua e portarlo a temperature prossime alla bollitura incipiente per sanificarlo (anche se questo può comprometterne l’aroma).


2022         -         Release 2.1.0         -         Privacy Policy