Accedi con il tuo profilo
inserendo qui sotto le tue credenziali
 
Hai dimenticato le credenziali? Se non sei registrato, clicca qui!
Recupera le tue credenziali
inserendo l'indirizzo email con cui ti sei registrat*
 
Richiesta di recupero effettuata
se hai inserito l'indirizzo email corretto tra pochi minuti riceverai nella tua casella di posta un messaggio con le istruzioni per il recupero.

Ricorda che le credenziali temporanee scadono dopo 2 ore, dopodichè, se non accedi, dovrai effettuare nuovamente la richiesta di recupero.

Se non ricevi nessun messaggio, probabilmente hai inserito un indirizzo email errato, quindi effettua una nuova richiesta.
Aggiorna la tua password
inserendola qui sotto (da 8 a 20 caratteri)
 
SvuotafrigoGuide e ArticoliBirra

Fugassa (Focaccia Genovese) - Ricetta Originale

Luca - 17/07/2021 (ultima modifica 01/09/2024)




4 porzioni = 1 teglia 30 x 40 cm
398 kcal


Preparazione:     30 min
Cottura/Abbatt.:     20 min
Riposo:     3 h 55 min
Totale:     4 h 45 min



Salva ricetta preferita





INGREDIENTI PER 6 PORZIONI:

• Farina 0    500  g
• Acqua    300  ml
• Lievito di Birra fresco    10  g
• Sale fino    10  g
• Zucchero (o malto)    15  g
• Olio EVO    30  g
Per la salamoia:      
• Acqua    100  ml
• Olio EVO    50  g
• Sale fino    5  g
Per completare:      
• Sale Grosso      q.b.
PROCEDIMENTO PER Fugassa (Focaccia Genovese) - Ricetta Originale:
1) In una ciotola unire la farina, l'acqua, il malto, illievito, amalgamare bene e impastare per 10 minuti fino a completo assorbimento dell'acqua.

Lasciare riposare l'impasto per 5 minuti.
2) Aggiungere il sale e l'olio un po' alla volta e continuare ad impastare per 10 minuti, lasciare riposare per 5 minuti e concludere impastando per qualche altro minuto fino ad ottenere un'impasto liscio ed omogeneo.
3) Oleare leggermente la ciotola, coprire con un canovaccio umido e far lievitare a circa 24-26°C per 2 ore.
4) Su di un piano di lavoro (se necessario, stagliare l'impasto in panetti più piccoli e ripetere le operazioni seguenti per ogni panetto) piegare su se stesso l'impasto, ungerlo bene in superficie e disporlo al centro di un una teglia da forno 40x30cm ben oleata.
5) Coprire con un canovaccio umido e lasciare lievitare a 24-26°C per 1 ora.
6) Schiacciare e stirare a mano l'impasto fino a ricoprire l'intera teglia, schiacciando leggermente la pasta sui lati della teglia per ottenere un piccolo bordino e lasciare lievitare per altri 45 minuti.

Nota: se l'impasto dovesse essere troppo elastico da non permetterne la stesura, metterlo a lievitare per un'altra mezz'ora e poi stenderlo nuovamente.
7) Nel frattempo preparare la salamoia.
8) Forare la superficie con i polpastrelli delle dita, premendo bene a fondo e poi cospargere la superficie con quasi tutta la salamoia (lasciarne da parte una piccolissima quantità per il fine cottura) avendo cura che ogni buco ne sia colmo e lasciare riposare per 10 minuti (nel frattempo riscaldare il forno).
9) Cospargere la superficie con i fiocchi di sale e infornare in forno statico preriscaldato a 240°C per 20 minuti.
10) Quando dorata in superficie, sfornare e spennellare immediatamente con l'olio rimasto nei buchi (eventualmente utilizzando la salamoia tenuta da parte).
11) Disporre su una griglia e lasciare intiepidire.